Escursioni

Castelpetroso

Basilica di Santa Maria dell’Addolorata

Nella semplicità di una grotta, nella zona di “Cesa tra Santi”, il 22 marzo 1888, la Madonna Addolorata appare a due donne nella borgata di Guasto di Castelpetroso: rivestita di un manto blu, in un gesto sacerdotale, offre il figlio morto al cielo, semigenuflessa n atto di adorazione. L’apparizione echeggia in terra molisana e nelle regioni vicine. In poco tempo il monte diviene meta di innumerevoli pellegrini. Una fonte miracolosa suggella l’evento straordinario. Il monumentale edificio, tutto in pietra locale, si inserisce nel panorama naturale con il suo tendere verso il cielo, favorito dallo stile neogotico.

Isole Tremiti

San Domino è grande circa 3,5 Km di larghezza per 5 Km di lunghezza. L’isola è circondata da una folta pineta che si abbassa lentamente verso il mare lungo una miriade di meravigliose calette raggiungibili a piedi. Navigando lungo la costa troverete le tre famose grotte delle Tremiti: Le Viole, Le Rondinelle e la Grotta del Bue Marino; mentre camminando a piedi nella pineta, giungerete al Colle dell’Eremita da dove potrete godere di un panorama meraviglioso. Altra attrazione dell’isola sono le Berte Maggiori, qui chiamate Diomedee, uccelli tipici dell’arcipelago, che nelle notti senza luna, accoppiandosi, piangono emettendo una specie di pianto simile a quello di un neonato. Sull’isola vi sono alcune spiagge di sabbia: la Cala delle Arene vicino al porticciolo, i Pagliai piccola spiaggia mista di ciottoli e sabbia e Cala Matano, altra piccola spiaggia di sabbia raggiungibile comodamente dal paese.

San Nicola, isola storica delle Tremiti, fu abitata per quasi 1000 anni da vari ordini di monaci. Le fortificazioni che la cingono fanno immaginare il suo passato ricco ed importante. L’abbazia dei monaci tremitesi era diventata ricca grazie alla sua posizione strategica al centro dell’Adriatico; ma furono in tanti ad attentare alla sua ricchezza. Tra i luoghi più importanti da visitare a San Nicola: il Castello dei Badiali, l’Abbazia di Santa Maria a Mare ed il cimitero libico.

Capraia è vicina alle due isole principali, ma è disabitata e raggiungibile solo tramite gommoni o barche. Da visitare lungo la costa, le tante insenature ed alcune piccole spiagge. Ricordiamo Pietre di Fucile, la più bella cala di tutto l’arcipelago, e gli Scoglietti, piccola insenatura che dal mare permette di addentrarsi nell’isola fino al vecchio faro abbandonato.

San Giovanni Rotondo

Il Gargano è famoso per i suoi luoghi sacri che gli donano un’aurea di misticismo e sacralità. Con le nostre escursioni sul Gargano verso Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo è facile e comodo apprezzare queste bellezze.

I luoghi più famosi sono San Giovanni Rotondo con i luoghi dove visse e operò Padre Pio frate diventato Santo. La chiesa vecchia, l’ospedale da lui realizzato, la chiesa nuova e la cripta d’oro sono solo alcuni dei luoghi da visitare a San Giovanni Rotondo in onore di Padre Pio.

L’altro luogo sacro conosciutissimo e molto visitato è Monte Sant’Angelo che custodisce le testimonianze delle diverse apparizioni di San Michele nella grotta da cui è stata ricavata la chiesa tra le più antiche e misteriose d’Italia.

Sepino

Il paese è sulle pendici del Matese e il paesaggio è segnato dal tratturo Pescasseroli-Candela, lungo il quale si trova l’antico municipium romano di Saepinium. Visitando quest’area archeologica si possono vedere i luoghi più tipici di una cittadina romana: il teatro, il foro, la basilica, le terme, la cinta muraria con le porte di accesso. Per chi viene in Molise, visitare quest’antica città è una tappa fondamentale! Tra le rovine romane e il paese attuale è possibile visitare i resti di un’altra città ancora più antica: Saipins, risalente al periodo sannitico (IV sec. a.c.). In località Torrevecchia è infatti possibile vedere resti di mura megalitiche di difesa e delle antiche porte di accesso, tra cui la suggestiva “Postierla del Matese”. Poco distante si incontra il paese con il borgo medioevale cinto da mura e, al centro, la chiesa di Santa Cristina, con un colonnato in pietra molto elegante e singolare.